Il modo migliore per girare la Macedonia è su strada , attraversando un Paese le cui dimensioni consentono di percorrerlo da un capo all'altro nella stessa giornata. Questo non vuol dire che ci sia poco da vedere – al contrario, ci sono molti punti di interesse – ma la rete stradale è ben collegata in quanto la sua posizione al centro dei Balcani segue le vecchie rotte commerciali dall'Europa centrale alla Grecia e alla Turchia, come l'autostrada E-75 che attraversa la Macedonia (la parte della E-75 in Macedonia è l'autostrada A1).
Guidare sulle strade della Macedonia
Per i viaggiatori che conoscono i Balcani le strade spesso non sono in buone condizioni, ma in Macedonia sono più che accettabili, e in condizioni migliori rispetto a parti della Serbia o del Montenegro.
La rete stradale ha ereditato gran parte del design dell'ex Jugoslavia, con pedaggi (patarini) sulle autostrade, copre 20.000 chilometri in totale e può essere suddivisa nelle seguenti categorie:
Le autostrade sono circa 242 km costruite ma in forte aumento, e distribuite in tre sezioni: A1, A2 e A3; strade nazionali/secondarie, strade provinciali e infine strade non asfaltate.
Autostrada A1
L'autostrada A1 va da Tabanovce, al confine con la Serbia, a Kumanovo (dove si interseca con la A2), Petrovec (dove si trova l'aeroporto di Skopje), Skopje (dove si interseca con la A3), Veles, Gradsko, Negotino e termina nella Macedonia meridionale al confine con la Grecia a Bogorodica-Evzoni. È l'autostrada che dalla Grecia porta nei Balcani, favorendo le comunicazioni verso il mare. Come abbiamo già detto, l'autostrada A1 fa parte dell'itinerario europeo noto come E75.
Autostrada A2
Non ancora completato, servirà da collegamento tra la Macedonia settentrionale e la Bulgaria, verso Skopje, Tetovo e poi Ohrid.
Autostrada A3
La A3, anch'essa in costruzione, attraverserà la Macedonia da est a ovest, ma passerà dalla Bulgaria attraverso Delčevo, proseguendo per Štip, Veles, Prilep, Bitola e arrivando a Ohrid.
Futura autostrada A4
Servirà da collegamento tra Skopje e il Kosovo
Principali strade secondarie in Macedonia
E-75/M-1: Tabanovce – Kumanovo – Veles – Gradsko – Negotino – Demir Kapija – Gevgelija – Bogorodica
E-65: Blace – Skopje – Tetovo – Gostivar – Kicevo – Ohrid – Bitola – Medzitlija
E-871: Kumanovo – Kriva Palanka – Deve Bair
;
E-852: Podmolje – Struga – Kjafasan
È importante sapere che il limite di alcolemia è di 0,5. Se non si rispetta questo limite e si risulta positivi al test dell'etilometro, si rischiano multe salate. È vietata qualsiasi quantità di alcol nel sangue dei conducenti professionisti e dei neopatentati.
Limiti di velocità in Macedonia
I limiti di velocità in Macedonia sono generalmente i seguenti, ma è sempre meglio seguire la segnaletica. All'interno delle città la velocità massima è di 60 km all'ora. Sulle strade regionali e nazionali (tranne che nelle aree urbane) 80 km all'ora e sulle autostrade massimo 130 km all'ora.
Regole di guida in Macedonia
Le cinture di sicurezza sono ovviamente obbligatorie, ma vedremo che non tutti le usano. Le compagnie di assicurazione possono rifiutarsi di pagare per qualsiasi incidente se non si indossa la cintura di sicurezza. Non è consentito utilizzare il telefono cellulare durante la guida, a meno che non si disponga di una connessione vivavoce.
L'uso dei fari oscurati è obbligatorio in Macedonia anche di giorno, sebbene non sia comune. Lo stesso vale per l'uso del casco nelle città e nei villaggi, che non è sempre diffuso, e si vedono anche tre persone su una sola moto. Nelle zone rurali o nei vigneti si possono incontrare dei trattori.
Ovviamente è vietato fermarsi in mezzo alla strada, ma a volte gli automobilisti si fermano o parcheggiano sui cigli senza curarsi di nulla.
Se gli agenti di polizia vi fanno una multa, sappiate che non dovete mai pagarla subito, anche se insistono nel dire che sarà più conveniente, perché a volte si tratta di un atto di furfanteria. Infatti, se insistono, potete dire loro che dovreste andare con loro alla stazione di polizia per pagare la multa.
A Skopje esiste una circonvallazione che ci permette di scegliere l'ingresso migliore alla città per evitare il traffico intenso in alcune zone.
Ai caselli è possibile pagare in euro, anche se non accettano monete inferiori a 50 centesimi, ed è possibile notare che il tasso di cambio rispetto al denar è in rialzo. È quindi sempre meglio pagare nella valuta locale.
Parcheggi nelle città
Ci sono città con parchimetri, ma non è la norma. A volte i marciapiedi sono invasi dalle auto parcheggiate senza che ciò costituisca un problema, quindi non c'è da stupirsi se a volte non si può nemmeno camminare sul marciapiede. Nel centro di Skopje ci sono diversi parcheggi a pagamento, uno dei quali vicino alla piazza centrale dove si trova la statua di Alessandro Magno.
Zona rossa a Skopje: solo i veicoli di peso non superiore a 2,5 tonnellate e i furgoni o gli autobus con un massimo di 12 passeggeri possono parcheggiare nella "Zona rossa". Nei giorni feriali, dalle 07.00 alle 22.00, i parcheggi nella "Zona Rossa" sono a pagamento.
Numeri telefonici di assistenza stradale
Assistenza stradale – 196
Ambulanza e emergenza – 194
Vigili del fuoco – 193
Vigili del fuoco – 193
Polizia – 192
Mappa della Macedonia con strade